La Progettazione è una fase fondamentale di qualunque percorso di formazione laddove questa venga intesa come un’ opportunità di patrimonializzare e sviluppare le conoscenze, le competenze e le capacità delle persone e delle organizzazioni. Ogni intervento formativo si fonda nella “progettazione del risultato”.
Attraverso una relazione efficace tra consulente, esperto delle dinamiche e dei processi organizzativi e cliente, esperto del contesto organizzativo in questione si attiva, infatti, unprocesso di conoscenza della realtà organizzativa e si prova ad individuare e definire insieme le reali domande e le effettive criticità dell’organizzazione. Dopo aver raccolto i dati di contesto ed analizzato la domanda di intervento, il consulente può ipotizzare un processo di lavoro che abbia obiettivi e metodologia ben precisi. Poiché la formazione si realizza invece nella relazione tra consulente e partecipanti, per realizzare il risultato della progettazione è indispensabile che in fase di erogazione si crei un clima di collaborazione e venga definito un contratto d’aula in cui ognuno si impegna a partecipare attivamente. In questa logica, esiste la possibilità che quanto progettato non sia coerente con le reali esigenze che emergono dai partecipanti, per questo, la progettazione, non si esaurisce nella prima fase di un intervento formativo, ma è un processo continuo che è necessario verificare e modificare laddove se ne riscontri l’esigenza.