Nella psicoterapia sistemico-relazionale, il terapeuta prende in carico tutta la famiglia e non solo il membro per cui si chiede aiuto. Oggetto dell’intervento è proprio l’insieme delle relazioni familiari, che contribuiscono ad alimentare il disagio e ad impedire il cambiamento. I livelli di osservazione sono la storia trigenerazionale della famiglia (nonni, genitori, figli); l’organizzazione relazionale e comunicativa attuale della famiglia; la funzione del sintomo nell’equilibrio familiare; l’evoluzione del sistema familiare attraverso le varie fasi del suo ciclo vitale, con particolare attenzione al superamento dei principali compiti di sviluppo, alle modalità di disorganizzazione e riorganizzazione del sistema e alla fase del ciclo vitale della famiglia in cui si presenta il sintomo del singolo.
La Psicoterapia familiare è consigliata nei seguenti casi:
- Famiglie con conflitti fra le generazioni
- Famiglie con un membro che presenta comportamenti sintomatici, disturbi psichiatrici, disabilità
- Famiglie in cui è presente un minore con un disagio
Contatta i professionisti di quest’area
- Dott.ssa Caterina Taccone