“…Quando sali a bordo di un taxi , ti aspetti che il conducente abbia la patente e se sali a bordo di un autobus o di un pullman pretendi che chi guida abbia la patente superiore adeguata alle caratteristiche del mezzo. Anche da pedone e cittadino oppure da genitore che attraversa la strada con figli, pretendi che chi guida abbia la patente e rispetti le regole e trovi importante che le Autorità vigilino, blocchino e puniscano chi fa il furbo infrangendo le regole e mettendo in pericolo la comunità….”
tratto dal sito www.ordinepsicologilazio.it
Apre così il nuovissimo documento sulla prevenzione all’abuso della professione di Psicologo, pubblicato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Dal 18 febbraio 2016 infatti, l’Ordine degli Psicologi del Lazio, mette a disposizione uno sportello gratuito di consulenza e supporto legale, a quanti ritengano di potere essere stati vittima di una “abusivo” della professione di psicologo (n. tel 06 9028 1008 attivo il giovedì dalle ore 10 alle ore 12) e pubblica un interessante e-book (scaricabile gratuitamente al link http://www./abuso-professione) che fornisce una guida facile e comprensibile al riconoscimento delle “buone o cattive” pratiche della nostra professione.
L’e-book aiuta anche a districarsi nel mondo delle diverse figure professionali dello psicologo, dello psicoterapeuta, dello psichiatra e del dottore in scienze psicologiche, figure che per il privato cittadino possono essere confuse e spesso sovrapponibili.
Psicoworking risponde all’invito dell’Ordine partecipando all’iniziativa di divulgare questi utili contenuti che salvaguardano la salute dell’utente e la dignità della professione.
Qui sotto i link dell’Albo regionale e nazionale dove è possibile sempre controllare l’effettiva iscrizione del professionista a cui ci si rivolge:
http://www.ordinepsicologilazio.it/albo-online/
https://areariservata.psy.it/cgi-bin/areariservata/albo_nazionale.cgi